Ruralità: tra pratiche artistiche e rapporti di vicinanza
con Jacopo Rinaldi, Lucia Giardino e Martina Macchia
incontro pubblico al MACTE
11 gennaio ore 17–19
Ingresso libero
L’11 gennaio 2025 il MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta Lucia Giardino e Martina Macchia di GuilmiArtProject, ossia una residenza d’artista a Guilmi in Abruzzo, che ospita in questo periodo dell’anno l’artista romano Jacopo Rinaldi.
L’incontro pubblico sarà l’occasione per presentare la pratica e ricerca dell’artista Jacopo Rinaldi e la storia della residenza d’artista GuilmiArtProject e come le due si innestano nel progetto Rural Visions, un progetto della Regione Lazio.
Rural Visions guarda al paesaggio rurale come a uno spazio vitale e mutevole, mettendo in discussione i concetti di marginalità, residualità e perifericità delle aree rurali. Superando le visioni passatiste che citano l’autenticità e la tradizione, in favore di una nuova visione, aiutata anche dalle ricerche, artistiche e non, che se ne occupano.
La pratica artistica di Jacopo Rinaldi (1988, Roma) è rivolta alla ricerca e coinvolge realtà locali, istituzioni, archivi. Spesso i suoi lavori si sviluppano nel medio o lungo termine e si avvalgono di diversi linguaggi come l’installazione, la fotografia, il disegno e le immagini in movimento.
Tra le istituzioni d’arte con cui ha lavorato, ci sono: MUFOCO, Cinesello Balsamo (MI); MACRO, Roma; Palazzo Braschi, Roma; Quadriennale di Roma; Palazzo Strozzi, Firenze; Museo MA*GA, Gallarate (VA); Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, San Marino.
GuilmiArtProject (GAP) è un programma di residenza artistica e di formazione ai linguaggi dell’arte contemporanea nel comune di Guilmi (CH) volto alla sensibilizzazione e all’educazione all’arte contemporanea in zone periferiche e rurali. Dal 2007 Federico Bacci e Lucia Giardino invitano artisti a dialogare col contesto locale. Le attività di GAP includono azioni, laboratori esperienziali e formati di didattica dell’arte.
Rural Visions è un progetto che intende avviare e sostenere una ricerca sui temi della ruralità, dell’abitare o del vivere nelle aree interne e della dimensione selvatica tipica della Selva del Lamone e del paesaggio dei margini. Rural visions è un progetto curato da Cantieri d’Arte, promosso da Arci Viterbo in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, Comune di Farnese, STARE Ets, BJCEM, Fondazione Pastificio Cerere e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico Lazio Contemporaneo.
