venerdì 2 maggio ore 19-21
Incontro con Aliki van der Kruijs, Bruno Alves De Almeida e Elisa Caldana
ingresso libero (in lingua inglese con traduzione)
I tre protagonisti di questa conversazione vivono e lavorano nei Paesi Bassi e sono la designer tessile Aliki van der Kruijs, il curatore e architetto Bruno Alves De Almeida e l’artista Elisa Caldana.
Avremo modo di conoscere meglio i loro interessi singoli e in comune, in una chiacchierata che approfondirà alcuni aspetti delle loro ricerche, in particolare in relazione ai luoghi in cui i loro progetti si generano.
La ricerca di Aliki van der Kruijs interroga e visualizza la relazione tra persone, mondo naturale, colore e spazio, con particolare interesse per le narrazioni materiali. I suoi lavori tessili si mettono in relazione al luogo, il clima e il paesaggio. Nella sua grammatica visiva viene creato uno spazio in cui elementi naturali come pioggia, sole, calore o suolo modificano il materiale e generano significato.
Bruno Alves de Almeida lavora come curatore e responsabile degli artisti in residenza presso la Jan van Eyck Academie di Maastricht. La sua pratica è radicata nella specificità di un luogo e in risposta alle dinamiche socio-spaziali di ogni località, risultando in progetti che si estendono oltre gli spazi espositivi tradizionali in aree pubbliche e liminali. È un ex-alunno del De Appel Curatorial Programme di Amsterdam, ha conseguito un Master presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio, Svizzera, e una Laurea presso la Facoltà di Architettura di Porto, Portogallo.
Elisa Caldana è artista e vive da diversi anni nei Paesi Bassi dove ha frequentato la Jan Van Eyck Academie e conosciuto Aliki Van Der Kruijs, è sua la mostra Il falco di Karachi, visibile al museo fino al 3 maggio.
sabato 3 maggio ore 15-18
Laboratorio di stampa con blocchi di legno su tessuto
Piume interconnesse con Aliki van der Kruijs e Elisa Caldana
Costo €10 a persona. Prenotazione obbligatoria
Questo laboratorio è guidato dalla designer tessile olandese Aliki van der Kruijs e dall'artista Elisa Caldana e offre un'introduzione alle tecniche tradizionali di stampa con blocchi di legno.
Il laboratorio dura 3 ore ed è aperto a 15 partecipanti adulti tramite prenotazione (entro il 24 aprile).
La sessione include una panoramica della storia e tradizione di questo tipo di stampa, prove pratiche con blocchi di legno e stencil su carta. I partecipanti inoltre esploreranno l'arte della stampa su tessuto contribuendo alla creazione collettiva di un’opera tessile .
Il laboratorio si adopereranno anche i blocchi di legno con motivi originali progettati da Elisa Caldana per il progetto Il falco di Karachi, visibile al MACTE fino a quel giorno.
Con il sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.
